sistema ambientale (ENVIRONMENTAL SYSTEM)
Ogni sistema ambientale è composto da cinque elementi:
- un territorio ovvero una porzione di volume planetario sia terrestre, sia acquatico;
- tutti gli organismi viventi eventualmente presenti su tale territorio, ivi incluso l’uomo;
- tutti i fattori abiotici presenti su tale porzione di territorio, ivi incluse le infrastrutture, le strutture e gli altri prodotti delle attività umane;
- tutte le relazioni tra fattori biotici, tra fattori biotici e abiotici, e tra fattori abiotici, senza nessun vincolo sui flussi di materia;
- il tempo che inizia dalla formazione del sistema ambientale e termina con la distruzione del sistema ambientale; il tempo serve per studiare il profilo dinamico del sistema ambientale.
Ecosistema (Ecosystem)
Ogni sistema ambientale, in cui siano presenti organismi viventi, dove l’impatto umano non va oltre il prelievo di cibo nella misura attuata da gruppi primitivi di raccoglitori, cacciatori e pescatori (RCP), gruppi di uomini oggi in pratica estinti, è un ecosistema.
Antroposistema (Anthroposystem)
Ogni sistema ambientale, in cui siano presenti organismi viventi, dove l’impatto umano va oltre il prelievo di cibo nella misura attuata da gruppi primitivi di raccoglitori, cacciatori e pescatori (RCP), è un antriposistema.
Gli antroposistemi e gli ecosistemi sono sistemi ambientali con presenza di organismi viventi (vita); tali sistemi si differenziano in base al criterio della presenza umana: dove l’impatto umano si limita all’impatto uomo RCP si ha un ecosistema, dove l’impatto umano va oltre la soglia anzidetta si ha un antroposistema.
Relazioni tra Sistemi Ambientali
Quali sono le relazioni tra ecosistemi e antroposistemi? In termini di algebra degli insiemi possiamo dire che:
- l’intersezione tra antroposistemi ed ecosistemi è l’insieme vuoto;
- l’unione di tutti gli ecosistemi e di tutti gli antroposistemi è l’ecosfera ovvero, in termini dinamici, Gaia;
- l’insieme di tutti gli ecosistemi è chiamato Cerere;
- Cerere è un sottoinsieme di Gaia;
- l’insieme di tutti gli antroposistemi è chiamato Prometeo;
- Prometeo è un sottoinsieme di Gaia;
- l’unione di uno o più ecosistemi con uno o più antroposistemi genera un paesaggio (Landscape o Seascape).
Se in un ecosistema o in un antroposistema viene a mancare la presenza di organismi viventi, il sistema non è più un ecosistema o un antroposistema ma è da considerarsi un sistema ambientale senza elementi biotici e relazioni connesse.
Pensiamo a un territorio su un satellite (es.: Luna) o su un pianeta (es.: Marte) senza vita, fino a prova contraria.
Strati Antroposistemici e Strati Ecosistemici
Per ridurre la distanza tra ecosistemi e antroposistemi teorici e reali, introduciamo i concetti di layers antroposistemici all’interno di ecosistemi e layers ecosistemici all’interno di antroposistemi.
All’interno di un ecosistema può essere definito uno strato (layer) antroposistemico.
I layers antroposistemici sono punti d’appoggio per l’uomo all’interno di ecosistemi.
Per esempio: rifugi all’interno di foreste, casere all’interno di praterie, bivacchi in alta montagna, casoni all’interno di lagune e le stradine di sassi o di terra, o i canali in caso di casoni in mezzo a lagune, per arrivare a tali punti.
All’interno di un antroposistema può essere definito uno strato (layer) ecosistemico.
I layers ecosistemici sono punti d’appoggio per gli organismi viventi diversi dall’uomo all’interno di antroposistemi.
Per esempio: suoli, siepi, boschetti, fossi o stagni in agrosistemi, suoli, alberate, giardini, parchi, canali o fontane in aree urbane.